top of page

CALABRIA: Voucher per la transizione digitale delle PMI


smartphone lampadina ecologia

OBIETTIVO

Il Bando "Voucher per la transizione digitale delle PMI" della Regione Calabria mira a sostenere le PMI calabresi nel processo di trasformazione digitale, attraverso l'acquisizione di tecnologie abilitanti Industria 4.0 e servizi specialistici.

Gli obiettivi includono migliorare l'efficienza aziendale, supportare soluzioni di integrazione di filiera e promuovere competenze digitali.


SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare dell'agevolazione le micro, piccole e medie imprese (MPMI) con sede in Calabria.

Per chi non possiede una sede nella regione al momento della domanda, essa deve essere operativa al primo pagamento del contributo.

Sono escluse le imprese in difficoltà e quelle operanti nei settori esclusi dal Regolamento de minimis.

Le imprese devono possedere la capacità economico-finanziaria in relazione all’intervento.


AMBITO DI INTERVENTO

Ciascun Progetto può comprendere, le seguenti tipologie di Intervento:


  • A. l’acquisto di nuove applicazioni integrate per la produttività individuale (Digital Workplace);

  • B. l’adozione di nuovi sistemi di Digital Commerce & Engagement;

  • C. la migrazione dell’infrastruttura esecutiva di applicazioni aziendali e relativi dati esistenti da server a cloud pubblico (Cloud Computing);

  • D. l’adozione di sistemi di Cyber Security.


I progetti presentati dalle Micro Imprese non possono includere interventi rientranti nelle tipologie di cui alla lettera D.


SPESE AMMISSIBILI

Sono ammesse spese per:


  • L'acquisto di software, sistemi cloud, sicurezza informatica;

  • piattaforme per e-commerce e digital marketing.

  • migrazione di infrastrutture aziendali al cloud.

  • Formazione e supporto tecnico per le tecnologie adottate.


DOTAZIONE FINANZIARIA

Il bando prevede uno stanziamento complessivo di 5.000.000 euro.


DETTAGLIO AGEVOLAZIONE

Il contributo è concesso sotto forma di contributo a fondo perduto e regolato dal regime de minimis.

Le agevolazioni sono differenziate per tipologia di intervento e dimensione d'impresa, con i seguenti massimali:


  • Microimpresa: fino a 50.000 euro;

  • Piccola impresa: fino a 100.000 euro;

  • Media impresa: fino a 150.000 euro.


Interventi e relativi contributi massimi:


  • Digital Workplace: 2.270 euro per dipendente;

  • Digital Commerce & Engagement: da 4.950 a 15.870 euro;

  • Cloud Computing: fino a 27.650 euro (varia per tipo di server);

  • Cyber Security: fino a 44.900 euro (solo per piccole e medie imprese).


Non sono finanziabili progetti con contributi inferiori a 14.000 euro.

tabella contributi bando transizione digitale calabria


PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente on-line.

Valutazione a sportello: le domande saranno esaminate in ordine cronologico di arrivo.

Le date di presentazione delle domande verranno pubblicate con in prossimi aggiornamenti.


 

QSE Studio offre la propria consulenza e supporto alle aziende del territorio Nazionale nella presentazione delle domande e per tutti gli iter burocratici, ma non solo, supporta molte imprese e aziende in tutto il territorio Italiano.


Ricordiamo che per i contributi a partire da euro 10.000, i beneficiari hanno l’obbligo di pubblicare le informazioni concernenti e concessioni di finanziamenti pubblici erogati nell’esercizio finanziario precedente come stabilito nei commi da 125 a 129 dell'articolo 1 della legge 4 agosto 2017, n. 124, così come modificata dal D.L. n. 34/2019, convertito con Legge n.58/201914.


Se hai bisogno di supporto per le pratiche di bando, credito, finanziamenti, voucher, contributi, affidati al nostro Team di professionisti, contattaci QUI via email o chiama il numero 0522 404388.


bottom of page