CCIAA VICENZA: Bando internazionalizzazione
- comunicazione858
- 1 giorno fa
- Tempo di lettura: 4 min

OBIETTIVO
Nello specifico, con l’iniziativa «Bando internazionalizzazione - anno 2025» sono proposte
misure che rispondono ai seguenti obiettivi:
sostenere il ricorso a servizi o soluzioni finalizzate ad avviare o rafforzare la presenza all’estero delle imprese vicentine, attraverso l’analisi, la progettazione, la gestione e la realizzazione di iniziative sui mercati internazionali;
favorire interventi funzionali alla continuità operativa delle attività commerciali sull’estero da parte delle imprese;
incrementare la consapevolezza e l’utilizzo delle possibili soluzioni offerte dal digitale a sostegno dell’export da parte delle imprese, in particolare lo sviluppo di iniziative di promozione e commercializzazione digitale.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente Bando le imprese che esercitano una delle seguenti attività (come risulta dalla visura camerale - codice primario o secondario di attività ATECO2025; il codice individuato raggruppa anche eventuali sotto-codici che sono ugualmente ammissibili):
C - ATTIVITÀ MANIFATTURIERE
D - FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA, GAS, VAPORE E ARIA CONDIZIONATA
E - FORNITURA DI ACQUA; GESTIONE DI RETI FOGNARIE, ATTIVITÀ DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI E RISANAMENTO
F - COSTRUZIONI
G - COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO
H - TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO
I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE
J - ATTIVITÀ EDITORIALI, TRASMISSIONI RADIOFONICHE E PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI CONTENUTI
K - TELECOMUNICAZIONI, PROGRAMMAZIONE E CONSULENZA INFORMATICA, INFRASTRUTTURE INFORMATICHE E ALTRE ATTIVITÀ DEI SERVIZI D'INFORMAZIONE
N - ATTIVITÀ PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE
O - ATTIVITÀ AMMINISTRATIVE E DI SERVIZI DI SUPPORTO
S - ATTIVITÀ ARTISTICHE, SPORTIVE E DI DIVERTIMENTO
Le imprese devono svolgere una delle suddette attività presso la sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Vicenza, ed essere in regola con il pagamento del diritto annuale.
SPESE AMMISSIBILI
Sono considerate ammissibili le spese dettagliate in fattura, sostenute e interamente pagate nel periodo che decorre dalla data di pubblicazione della graduatoria di
concessione al 31 ottobre 2025, cioè le fatture devono risultare emesse e i pagamenti devono risultare effettuati nell’arco temporale sopra indicato.
Le spese ammissibili riguardano servizi di consulenza/assistenza finalizzati a:
Pianificazione promozionale, anche con modalità digitali
azioni promozionali, di comunicazione e di advertising sui mercati internazionali;
attività di ricerca di operatori / partner esteri per l’organizzazione di incontri promozionali;
realizzazione di attività ex-ante ed ex-post rispetto a quelle di promozione commerciale, quali: analisi e ricerche di mercato, per la predisposizione di studi di fattibilità inerenti a specifici mercati di sbocco; ricerca clienti/partner, per stipulare contratti commerciali o accordi di collaborazione; servizi di follow-up successivi alla partecipazione, per finalizzare i contatti di affari;
avvio e sviluppo della gestione di business on line, attraverso l’utilizzo e il corretto posizionamento su piattaforme / marketplace / sistemi di smart payment internazionali.
Percorsi di rafforzamento della presenza all’estero, anche con modalità digitali:
servizi di analisi e orientamento specialistico per facilitare l’accesso e il radicamento sui mercati esteri e/o per individuare nuovi canali di accesso;
elaborazione di piani per l’internazionalizzazione, di piani di marketing e di penetrazione commerciale nei mercati esteri;
ideazione, elaborazione e realizzazione di brand per specifici mercati di sbocco;
realizzazione di studi di fattibilità e analisi per lo sviluppo di reti commerciali, distributive o di assistenza post-vendita all’estero;
attività di ricerca operatori / partner esteri e assistenza per l’inserimento dell’impresa o l’ampliamento della presenza della stessa sui mercati esteri;
attività di assistenza per il supporto decisionale in tema di alleanze, fusioni o acquisizioni di imprese estere;
ricerche / scouting di mercato, ricerca clienti/distributori, presidi commerciali all’estero, nonché azioni di sostegno allo sviluppo di materiale di comunicazione necessario per migliorare la presentazione aziendale verso i potenziali partner internazionali;
partecipazione a missioni collettive all’estero organizzate da enti, consorzi, associazioni di categoria e loro società di servizi (compresa la quota di iscrizione);
partecipazione a incontri d’affari e B2B tra buyer internazionali e operatori nazionali, organizzati da enti, consorzi, associazioni di categoria e loro società di servizi (compresa la quota di iscrizione).
Supporto normativo e contrattuale esclusivamente finalizzato a facilitare un percorso di rafforzamento della presenza all'estero
supporto nello studio e nella redazione di contrattualistica internazionale;
ottenimento o rinnovo delle certificazioni di prodotto necessarie all’esportazione nei Paesi esteri o a sfruttare determinati canali commerciali (es. GDO);
protezione del marchio e/o dei brevetti dell’impresa all’estero (con esclusione delle tasse di registrazione di marchi e brevetti);
analisi degli aspetti legati alla fiscalità, aspetti tecnici doganali, aspetti legislativi, giuridici e procedurali connessi all’import/export inerenti a specifici mercati/paesi esteri.
Accompagnamento per certificazioni volontarie
assistenza tecnica (compresi prove e test di laboratorio), affiancamento, accompagnamento per l’ottenimento di certificazioni volontarie per i mercati esteri (a titolo esemplificativo e non esaustivo RJC, UL, amfori BSCI, LWG, BCorp), con esclusione del costo di emissione della certificazione.
DOTAZIONE FINANZIARIA
La dotazione finanziaria prevista per l’intervento è pari a € 600.000.
DETTAGLIO AGEVOLAZIONE
Il contributo è di € 3.000 su una spesa minima di € 5.000.
Alle imprese in possesso del rating di legalità viene attribuita una premialità di € 200 da sommare al contributo spettante.
Alle imprese in possesso della certificazione di parità di genere viene attribuita una premialità di € 200 da sommare al contributo spettante.
Sono considerate ammissibili le spese dettagliate in fattura, sostenute e interamente pagate nel periodo che decorre dalla data di pubblicazione della graduatoria di concessione al 31 ottobre 2025, cioè le fatture devono risultare emesse e i pagamenti devono risultare effettuati nell’arco temporale sopra indicato.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, dalle ore 15:00 del 6 maggio 2025 alle ore 15:00 del 15 maggio 2025 salvo chiusura anticipata per esaurimento dei fondi disponibili.
QSE Studio offre la propria consulenza e supporto alle aziende del territorio Nazionale nella presentazione delle domande e per tutti gli iter burocratici, ma non solo, supporta molte imprese e aziende in tutto il territorio Italiano.
Ricordiamo che per i contributi a partire da euro 10.000, i beneficiari hanno l’obbligo di pubblicare le informazioni concernenti e concessioni di finanziamenti pubblici erogati nell’esercizio finanziario precedente come stabilito nei commi da 125 a 129 dell'articolo 1 della legge 4 agosto 2017, n. 124, così come modificata dal D.L. n. 34/2019, convertito con Legge n.58/201914.
Se hai bisogno di supporto per le pratiche di bando, credito, finanziamenti, voucher, contributi, affidati al nostro Team di professionisti, contattaci QUI via email o chiama il numero 0522 404388.