LAZIO: Bando Donne e Impresa
- Team QSE Studio
- 5 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min

OBIETTIVO
Il bando “Donne e Impresa” sostiene lo sviluppo delle PMI Femminili operanti nel territorio regionale.
A tal fine l’Avviso prevede la concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di progetti di investimento per lo sviluppo di nuove PMI femminili e l’ampliamento, la ristrutturazione o l’ammodernamento di quelle esistenti, anche mediante l’adozione di soluzioni digitali.
SOGGETTI BENEFICIARI
L’intervento è destinato alle imprese che rientrano nei parametri dimensionali di PMI e sono imprese femminili.
Per imprese femminili si intendono:
la lavoratrice autonoma donna;
l’impresa individuale la cui titolare è una donna;
la società cooperativa, la società di persone o lo studio associato in cui il numero di donne socie o associate rappresenti almeno il 60% dei componenti della compagine sociale;
la società di capitale le cui quote di partecipazione siano possedute in misura non inferiore ai due terzi da donne e da imprese femminili e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne.
A ciascuna PMI femminile può essere finanziato un unico progetto.
Le PMI femminili devono avere, al più tardi al momento della richiesta di erogazione a saldo, una sede operativa nel Lazio in cui si svolge l’attività imprenditoriale oggetto del progetto agevolato.
Le PMI femminili devono possedere inoltre i requisiti previsti per contrarre con la Pubblica Amministrazione.
SPESE AMMISSIBILI
E' ammissibile la realizzazione di progetti di investimento per lo sviluppo di nuove PMI femminili e l’ampliamento, la ristrutturazione o l’ammodernamento di quelle esistenti, anche mediante l’adozione di soluzioni digitali.
DOTAZIONE FINANZIARIA
La dotazione finanziaria è di 3 milioni di euro.
DETTAGLIO AGEVOLAZIONE
L’agevolazione è un contributo a fondo perduto, riconosciuto a titolo di “de minimis” (Reg. (UE) 2023/2831) nella misura massima di 100.000 euro persingola PMI femminile e con una percentuale sul totale dei costi ammissibili compresa fra il 30% e il 60%.
I progetti devono includere spese da rendicontare per almeno 30.000 euro, che possono comprendere:
a) investimenti materiali e immateriali e canoni per nuove soluzioni digitali;
b) spese per l’adeguamento dei locali adibiti a sede operativa - max 20% di a);
c) spese per servizi qualificati e strategici “una tantum” - max 20% di a).
Sono inoltre riconosciuti automaticamente costi del personale e spese generali calcolati a forfait, in misura complessivamente pari al 20% delle spese da rendicontare. I progetti devono essere conclusi e rendicontati entro 12 mesi dalla loro approvazione.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Presentazione delle Domande dalle ore 12:00 del 15 aprile 2025 alle ore 17:00 del 3 giugno 2025.
Bando a graduatoria.
QSE Studio offre la propria consulenza e supporto alle aziende del territorio Nazionale nella presentazione delle domande e per tutti gli iter burocratici, ma non solo, supporta molte imprese e aziende in tutto il territorio Italiano.
Ricordiamo che per i contributi a partire da euro 10.000, i beneficiari hanno l’obbligo di pubblicare le informazioni concernenti e concessioni di finanziamenti pubblici erogati nell’esercizio finanziario precedente come stabilito nei commi da 125 a 129 dell'articolo 1 della legge 4 agosto 2017, n. 124, così come modificata dal D.L. n. 34/2019, convertito con Legge n.58/201914.
Se hai bisogno di supporto per le pratiche di bando, credito, finanziamenti, voucher, contributi, affidati al nostro Team di professionisti, contattaci QUI via email o chiama il numero 0522 404388.